
Information transmise par A. Gonzales:XX Convegno internazionale dell'Accademia Romanistica Costantiniana Roma e Barbari nella tarda antichità
Spello - Perugia, 16-18 Giugno 2011
Programme
Giovedì 16 giugno 2011, ore 15.30
Spello, Sala del Rescritto, Antico Palazzo civico, piazza della Repubblica
- Apertura del Convegno e indirizzi di saluto
- Franco Amarelli (Napoli Federico II): In difesa della capitale. La miopia dell’espediente dioclezianeo. La lungimiranza della scelta di Costantino
- Stefan Esders (Freie Universität Berlin): ‘Deditio’ e battesimo. Sull’integrazione dei barbari nell'impero tardoantico
- José Luis Cañizar Palacios (Cadíz): Cuando el bárbaro es romano y el romano es bárbaro
- Ferdinando Zuccotti (Torino): Il razzismo nel diritto tardo antico
- Klaus Martin Girardet (Saarland): "Die barbaren haben durch mich Gotter-kannt" (Athan., Apol. sec. 86.10 s.). Konstantins d. Gr. universalisches Programm der Christianisierung und seine politischen Implikationen
- Rita Lizzi Testa (Perugia): Fede e barbarie: l’incidenza del fattore religioso nei rapporti tra Roma e i "barbari"
- Giorgio Barone-Adesi (Catanzaro): L’adesione dei barbari alla ‘ecclesia catholica’ nella normativa del tardo impero romano
- Lietta De Salvo (Messina): Agostino e i barbari
- Paola Ombretta Cuneo (Milano Bicocca): Alcune questioni sulla schiavitù e sul giuramento per i barbari nelle lettere di Agostino
- Maurilio Felici (Roma La Sapienza): Tracce della resistenza delle tradizioni cultuali romane in età tardoantica
- Valerio Massimo Minale (Napoli Federico II): ‘Per execrandas consuetudines et scaevas leges Persarum’. Sul legame tra religione manichea e barbaricità persiana in Coll. XV,3
Venerdì 17 giugno 2011, ore 9.30Perugia, Aula Magna della Facoltà di Agraria, borgo Venti Giugno- Manuel J. García Garrido (Madrid UNED): L’invasione dei Visigoti in Spagna
- A.J. Boudewijn Sirks (Oxford): Rome and the "barbarians" in late antique Gaul
- Vincenzo Aiello (Messina): Diritto, consuetudine e lotta per il potere nella successione dei re vandali
- Antonia Vento (Messina): Romani e ‘gentes’ dell’Africa: dinamiche di potere
- Anna Maria Demicheli (Genova): Sui rapporti tra Romani e "barbari" della Nubia dal III al VI secolo
- Onorato Bucci (Università del Molise): Al di là del ‘limes’ e oltre la "dianoia": quale confronto giuridico tra "Ellenes" e "Barbaroi"
- Ariel Lewin (Università della Basilicata): I rapporti fra gli Arabi e Roma nella tarda antichità
- Orazio Licandro (Catanzaro): Teoderico: dalla reggenza della pars Occidentis al protettorato goto
- Santo Toscano (Catania): Sulla rappresentazione della tempesta barbarica del 410
- Rosalba Arcuri (Messina): ‘Romanitas’ e ‘barbaritas’ nell’Italia ostrogota: aspetti di un incontro osmotico e conflittuale
- Marcella Raiola (Napoli Parthenope): Fenomenologia e declinazioni giuridiche della barbarie nelle ‘Variae’ di Cassiodoro
- Antonio Palma (Napoli Federico II): La relazione di cittadinanza: non esistono "barbari". Note di comparazione
Venerdì 17 giugno 2011, ore 15.00Perugia, Aula Magna della Facoltà di Agraria, borgo Venti Giugno- Soazick Kerneis (Paris Ouest): Rome et les barbares aux origines de la personnalité des lois
- Francesco Zanchini di Castiglionchio (Teramo): Dai romani ai barbari (e tra barbari e barbari). I "compromessi opportuni" della diplomazia pontificia
- Salvatore Puliatti (Parma): ‘Unam et perpetuam pacem… servari volumus’. L’idea di pace e i rapporti internazionali in età giustinianea
- Paolo Mari (Roma): Roma e i romani nella ‘Lex Burgundionum’
- Luca Loschiavo (Teramo): Le ‘leges barbarorum’ e i regolamenti militari romani. Alcuni esempi
- Andrea Lovato (Bari): Osservazioni minime sulla composizione del titolo ‘De infirmandis his, quae sub tyrannis aut barbaris gesta sunt’ (XIV, libro XV) del Teodosiano
- Elena Caliri (Messina): Odoacre e il WeregeldumShigeo Nishimura (Fukuoka): ‘Gesta reati de constitutione tutoris specialis’ a. 557
- Mariateresa Carbone (Catanzaro): La tutela nella ‘Lex Romana Burgundionum’
- María Victoria Escribano Paño (Zaragoza): Ni con bárbaro, ni con judío: uniones prohibidas en el ‘Codex Theodosianus’
- Lucia Di Cintio (Teramo): Sulle relazioni tra donne libere e schiavi nel diritto romano-visigoto (a proposito di Int.CTh. 9,9,1)
- Pompeo Polito (Roma La Sapienza): CTh. 3,14,1 e il divieto di matrimonio tra barbari e Romani
- Carlo Lorenzi (Perugia): In margine a Brev. 5,8,1. Considerazioni sulle forme di cessione dei figli nella tarda antichità
- Paola Bianchi (Roma Tor Vergata): Contadini, barbari e l’evasione fiscale nella tarda antichità: cenni
- Lucietta Di Paola (Messina): Essere ‘servi fugaces’ nei regni romano-barbarici: la testimonianza di Ennodio
Sabato 18 giugno 2011, ore 9.00Spello, Sala del Rescritto, Antico Palazzo civico, piazza della Repubblica- Francesco Lucrezi (Salerno) e Luciano Minieri (Napoli Federico II): Normative relative all'incendio nella Collatio legum Mosaicarum et Romanarum e nelle Leges Romanae Barbarorum
- Victor Crescenzi (Urbino): Lavoro e diritto nella legislazione dei barbari
- Giovanna Mancini (Teramo): Romani e "barbari": norme speciali in materia commerciale
- Giorgio Mori (Roma La Sapienza): La dogana e l'emersione dei rapporti commerciali tra Romani e barbari in età tardoimperiale
- Stefano Barbati (Piacenza Cattolica): Sul ‘postliminium’ nel diritto tardo. Const.Sirm. 16 = CTh. 5.7.2
- Francesco Beer (Università del Molise): Intorno alla ‘constitutio antoniniana’: importanza ed impatto con la legislazione dei "barbari"
- Arduino Maiuri (Roma La Sapienza): Luci e ombre, vizi virtù. Il senso dell’alterità nella lettura storiografica tacitiana
- Osvaldo Sacchi (Seconda Università di Napoli): La nozione di "Barbaro nobile" nella "Germania" di Tacito tra ideologia e realtà istituzionali
- Marilena Casella (Messina): Chi era il barbaro agli occhi di un retore del IV secolo d.C.?
- Loriano Zurli (Perugia): Introduzione ad ‘Unius Poetae Sylloge’
- Paola Paolucci (Perugia): Roma e Troia nel distico di un anonimo poeta dell’Africa vandalica
- Sandro-Angelo Fusco (Macerata) e Stefano Giglio (Perugia): L’Accademia di Giuliano Crifò
Source: http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/