vendredi25mars2022
09:3018:00
Le fonti della crisi : prospettive di diritto comparato
En ligne

Journée d'étude

Le fonti della crisi : prospettive di diritto comparato

Giornata di studi in Memoria del Prof. Paolo Carrozza


Programma

 

9.30 : Saluti istituzionali
Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia
Adriana Apostoli, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia
Marilisa D'Amico, Presidente dell'Associazione Gruppo di Pisa

 

10.00 : Prima sessione

Presiede e introduce : Adriana Apostoli, Università degli Studi di Brescia

 

Relazioni

La confusión de las fuentes del Derecho en España durante la emergencia sanitaria
Javier Garcia Roca, Universidad Complutense Madrid

Il soft law nel diritto comparato della pandemia : alcuni spunti critici
Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Il “decreto-legge” brasiliano e l'emergenza da Covid-19
José Levi Mello do Amaral Júnior, Universidade de São Paulo

L'invisible des états d'exception : la dilution du droit
Xavier Magnon, Université d'Aix-Marseille

Conclusioni
Rolando Tarchi, Università di Pisa

 

13.30 : Pausa pranzo

 

14.30 : Seconda sessione

Interventi di giovani studiosi selezionati tramite call for proposals (a cura del Comitato dei Giovani Costituzionalisti)

 

Atelier n. 1 - I livelli della produzione normativa della crisi : la dimensione sovranazionale

14.30 : Introduce : Antonello Lo Calzo – Comitato dei Giovani Costituzionalisti

Presiede : Prof.ssa Arianna Vedaschi, Università Commerciale Luigi Bocconi

  1. European democracy at a crossroads : where is the European crisis ?
    Nicola Abate, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona
  2. Le Risoluzioni del Parlamento europeo durante l'emergenza sanitaria e il loro impatto sulle scelte politiche dell'Unione e degli Stati Membri Introduce : Antonello Lo Calzo – Comitato dei Giovani Costituzionalisti
    Paolo Gambatesa, Università degli Studi di Milano
  3. Pandemic law
    Rocco Neri, Università degli Studi di Teramo
  4. L'uso atipico degli atti tipici nella legislazione della “crisi” sovranazionale : il caso della normativa comunitaria sul terrorismo
    Viviana Sachetti, Università degli Studi « Roma Tre »
  5. Le limitazioni alla libertà di circolazione e soggiorno nella pandemia da Covid-19 tra ordinamento italiano e Unione Europea
    Chiara Sagone, Università degli Studi di Catania
  6. La pandemia da Covid-19 e la logica intergovernativa nel sistema istituzionale europeo. La crisi come fattore esogeno propulsivo del processo di integrazione europea : una prospettiva politico-costituzionale
    Francesco Severa, Università degli Studi di Roma « La Sapienza »
  7. Las relaciones de ordinación en las integraciones económicas. Una categorización para afrontar la policrisis
    Miguel Ángel Sevilla-Duro, University of Castilla-La Mancha

 

Atelier n. 2 - I livelli della produzione normativa della crisi : la dimensione nazionale

14.30 : Introduce : Federica Grandi – Comitato dei Giovani Costituzionalisti

Presiede : Prof.ssa Anna Mastromarino, Università degli Studi di Torino

  1. La produzione normativa in pandemia e i suoi riflessi sulla forma di governo. Una lezione (soprattutto) per il futuro ?
    Elia Aureli, Università degli Studi di Trento
  2. Il diritto ambientale in tempo di pandemia : “intrecci” di fonti e competenze
    Valentina Cavanna, Università degli Studi di Torino
  3. L'esercizio della funzione normativa in tempo di crisi : brevi considerazioni sul ruolo del Parlamento in Italia e Spagna durante l'emergenza da Covid-19
    Chiara Cerbone, Università degli Studi di Siena
  4. La dialettica tra Governo e Parlamento durante la gestione dell'emergenza sanitaria da Covid19. Un confronto tra l'ordinamento britannico e italiano
    Camilla Della Giustina, Università degli Studi della Campania « Luigi Vanvitelli »
  5. La negoziazione « permanente » centro-periferia tra « eccessi di ruolo » e « ordinanze di reazione »
    Virgilia Fogliame, Università degli Studi di Napoli « L'Orientale »
  6. L'emergenza Covid tra fonti nazionali e regionali : quali prospettive per il parlamentarismo e il regionalismo ?
    Aldo Iannotti della Valle, Università degli Studi « Suor Orsola-Benincasa » di Napoli
  7. Quale fonte per quale crisi ? L'esperienza italiana e francese a confronto
    Erika La Fauci, Università degli Studi di Messina
  8. Quando la crisi è una questione di ordine pubblico. Spazi e forme della cooperazione multilivello in Belgio e in Spagna
    Isabella Lo Presti, Università degli Studi di Palermo
  9. Il filo di Arianna. La tutela del diritto all'istruzione alla prova della pandemia
    Ilaria Rivera, Università degli Studi di Pavia
  10. Verso un sistema delle fonti deformalizzato ? Osservazioni sul ricorso a FAQ e a documenti di indirizzo durante l'emergenza pandemica
    Giulia Scopetta, Università degli Studi di Roma « La Sapienza »
  11. Le fonti della legge penale tra guerra ed emergenza non bellica : gli “ostacoli” costituzionali al principio di necessità !
    Vincenzo Telaro, Università degli Studi di Catania
  12. La regolazione per D.P.C.M., tra fonti del diritto e atti amministrativi
    Matteo Timo, Università degli Studi di Genova

 

Atelier n. 3 - I livelli della produzione normativa della crisi : la dimensione regionale

14.30 : Introduce : Leonardo Pace – Comitato dei Giovani Costituzionalisti

Presiede : Prof. Marco Betzu, Università degli Studi di Cagliari

  1. La crisi sanitaria come banco di prova del regionalismo in Francia e in Italia
    Marta Aurino, Università degli Studi di Napoli « Federico II » – Université de Bordeaux
  2. La produzione normativa multilivello nella vicenda pandemica : studio a partire dalla dialettica Stato-Regioni nelle limitazioni alla libertà di circolazione
    Domenico Bruno, Università degli Studi di Napoli « Federico II »
  3. I rapporti fra Stato e Regioni nella disciplina emergenziale dell'istruzione
    Simone Cafiero, Università degli Studi di Napoli « Federico II »
  4. L'emergenza pandemica tra dimensione territoriale e controllo giurisdizionale. Un confronto tra Italia e Spagna
    Daniele Camoni, Università degli Studi di Milano
  5. Fédéralisme et covid-19 aux Etats-Unis : « l'atome de la souveraineté » confronté à la crise sanitaire
    Baptiste Charvin, Université Paris-Panthéon-Assas
  6. Alcune riflessioni sul principio di leale collaborazione nell'emergenza Covid-19 in Italia e in Spagna
    Viviana Di Capua, Università degli Studi di Napoli « Federico II »
  7. La produzione normativa emergenziale tra unità e autonomia negli Stati compositi : un confronto tra Italia, Germania e Spagna nella gestione dell'emergenza sanitaria da SARS-CoV-2
    Teresa Esposito, Università degli Studi di Napoli « Federico II »
  8. Torsioni neo-centraliste e riemersioni di antichi istituti nei conflitti tra Stato e Regioni. E' la supremacy clause il vaccino ai problemi del nostro sistema delle autonomie ?
    Aniello Formisano, Università degli Studi di Napoli « Parthenope »
  9. Le relazioni tra enti territoriali all'epoca del Covid : quale ruolo per l'interesse nazionale ?
    Luisa Giurato, Università degli Studi di Roma « La Sapienza »
  10. Il ruolo delle Comunità Autonome nel decision-making process dell'emergenza : dall'Estado Autonómico come ostacolo alla co-gobernanza come opportunità. Considerazioni sulla dinamica verticale delle fonti nella crisi pandemica
    Giuseppe Naglieri, Università degli Studi di Bari « Aldo Moro » - Universidad de Málaga

 

Atelier n. 4 - I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa in tempo di crisi : necessità, urgenza, emergenza, tra fatto e diritto

14.30 : Introduce : Giuliano Serges – Comitato dei Giovani Costituzionalisti

Presiede : Prof. Edoardo Raffiotta, Università degli Studi di Milano Bicocca

  1. La disciplina « dell'emergenza », tra egemonia degli esecutivi, tendenze conflittuali e fuga dalla collegialità
    Michele Barone, Università degli Studi del Molise
  2. Il procedimento legislativo durante l'emergenza pandemica e nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    Luca Bartolucci, L.U.I.S.S. « Guido Carli »
  3. Emergenza pandemica, amministrazione difensiva e riforma dell'abuso d'ufficio : i limiti alla decretazione d'urgenza in materia penale all'esame della Corte costituzionale
    Stefano Bissaro, Università degli Studi di Milano
  4. Espropriazione d'urgenza e sovvertimento della legalità : il diritto amministrativo argentino e il 'caso Repsol'
    Vinicio Brigante, Università degli Studi di Napoli « Federico II »
  5. Le fonti della crisi nella trasformazione dei sistemi : le più recenti evoluzioni della normazione al vaglio di sostenibilità costituzionale
    Vincenzo Desantis, Università degli Studi di Trento
  6. Venezuelan migration in the city of Pacaraima, Brazil : social, demographic and legal perspectives on the current condition and the covid-19 pandemic
    André Ricardo Dos Santos Lopes, Universidade de São Paulo
  7. Liberté de manifester et crise(s). Quelles évolutions, quelles adaptations du régime juridique ?
    Christophe Doubovetzky, Université Toulouse I Capitole
  8. La gestione dell'emergenza pandemica tra Italia e Germania : un'analisi alla luce della sent. cost. n. 198 del 2021 e della pronuncia 1BvR 781/21 del Bundesverfassungsgericht del 19 novembre 2021
    Nannerel Fiano, Università degli Studi di Milano
  9. Il lento “risveglio” della teoria delle circostanze eccezionali
    Luana Leo, Lum « Jean Monnet »
  10. I paradigmi dell'emergenza e i loro possibili sviluppi : spunti per una discussione
    Marco Marazzini, Università degli Studi di Genova
  11. L'asse Brasile-Italia nella gestione della pandemia : il decreto-legge e la misura provvisoria al vertice dell'emergenza
    Mariella Pittari, Università degli Studi di Torino - Freie Universität Berlin
  12. La normativa española en materia de seguridad pública como elemento distorsionador del funcionamiento legislativo : el papel delos organismos públicos
    Juan Francisco Rodríguez Ayuso, Universidad Internacional de La Rioja
  13. Lo stato di calamità e la catena normativa nella pandemia da covid-19 in Brasile
    Bruno José Queiroz Ceretta, Universidade de São Paulo
  14. La ricostruzione delle categorie descrittive degli eventi critici alla luce di un inedito cortocir[1]cuito dell'ordinamento costituzionale
    Lorenzo Sottile, Università degli Studi di Genova
  15. Emergenza ambientale e rigenerazione urbana : i patti di collaborazione
    Veronica Valenti, Università degli Studi di Genova
  16. Il futuro dello stato d'eccezione in Italia a partire dall'articolo 78 della Costituzione
    Giuseppe Verrigno, Università degli Studi di Palermo

 

Atelier n. 5 - I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa in tempo di crisi : tecnica, scienza e vincoli finanziari

14.30 : Introduce : Cecilia Siccardi – Comitato dei Giovani Costituzionalisti

Presiede : Prof. Matteo Frau, Università degli Studi di Brescia

  1. Les constitutions à l'épreuve de la crise sécuritaire au sahel : cas du Burkina Faso et du Mali
    Abou Koini Abdoul, Université Gaston Berger de Saint-Louis
  2. Il ruolo della tecnica e della scienza nella produzione normativa dell'emergenza. Il caso delle politiche vaccinali
    Giuliano Costa, Università degli Studi di Foggia
  3. La complessa interazione tra diritto, politica e tecnica a partire da un caso di studio : il governo degli investimenti esteri diretti e i poteri speciali dello stato
    Nicola D'Anza, Università di Pisa
  4. I rimedi finanziari dell'Unione Europea alla pandemia tra politiche espansive e vincoli di stabilità
    Maria Francesca De Tullio, Università degli Studi di Napoli « Federico II »
  5. Gli effetti della pandemia sul rapporto tra diritto e scienza. Riflessioni a partire dal caso italiano
    Lavinia Del Corona, Università degli Studi di Milano
  6. Quanto il sapere tecnico-scientifico condiziona (e rafforza) le decisioni politiche tra forma e so stanza
    Marco Ladu-Alessandra Mazzola, Università degli Studi di Brescia
  7. La discrezionalità “condizionata” del legislatore in materia finanziaria in Italia e in Francia, tra limiti e controllo (preventivo o successivo) di costituzionalità
    Francesco Lucianò, Università degli Studi di Milano
  8. L'incidenza del fatto scientifico sul diritto dell'emergenza : i Comitati tecnico-scientifici nella dimensione nazionale e comparata
    Chiara Malinverno, Università degli Studi di Milano
  9. Quod non fecerunt barbari fecerunt barberini : ovvero l'incidenza della tecnica nella crisi economica e della scienza nella crisi pandemica
    Luca Mariantoni, Università degli Studi di Roma « La Sapienza »
  10. L'uso della normativa tecnica tra esigenze di mercato e di sicurezza nazionale : il caso della cy-bersicurezza
    Federico Serini, Università degli Studi di Roma « La Sapienza »
  11. La funzionalità delle assemblee parlamentari e il nodo dell'e-voting durante lo stato di emergenza
    Giorgio Tony, Università degli Studi di Teramo
  12. Les crises et la régulation des marchés financiers
    Allegra Vycinfleur Mamfouana, Université de Rouen

18.00 : Chiusura

 

 

Il convegno si terrà sulla piattaforma TEAMS

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 24 marzo 2022, inviando una mail a : Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.


Organizzato da Gruppo di Pisa