>
lundi8janv.2018
vendredi12janv.2018
Il codice Teodosiano : redazione, trasmissione, ricezione

Séminaires

Il codice Teodosiano : redazione, trasmissione, ricezione


Presentazione

 

Il Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi CEDANT dell’Università di Pavia si propone finalità di alta formazione e di ricerca nel campo del diritto romano e dei diritti dell’antichità. Sorto nel 2002 grazie al sostegno dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (dal 2005 Scuola Superiore ad ordinamento speciale), dal 2015 il CEDANT è stato istituito come Centro del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, e opera in partenariato con il Collegio Ghislieri di Pavia.

Il CEDANT si avvale di un Consiglio Scientifico internazionale e svolge la propria attività grazie alla collaborazione di specialisti, scelti di volta in volta, a seconda dei temi trattati, nel rispetto della più ampia partecipazione della comunità scientifica e del pluralismo metodologico.

Per l’anno accademico 2017-2018, il CEDANT organizza il quattordicesimo « Collegio di Diritto Romano », a carattere intensivo e residenziale.

La formula del « collegio » consiste nel far incontrare per tre settimane nel mese di gennaio 2018, presso il Collegio Ghislieri di Pavia, docenti di Università italiane e straniere e, in qualità di uditori, giovani studiosi interessati al tema proposto.

I docenti svolgono una serie di seminari in italiano e inglese caratterizzati da forte organicità e coerenza formativa, che rappresentano anche un’occasione di scambio e di confronto scientifico.

Al contempo, ciascun partecipante è invitato a contribuire attivamente allo svolgimento e alla prosecuzione della ricerca.

Una seconda fase, della durata di una settimana, nel mese di settembre 2018, è destinata a consentire ai docenti e agli uditori, che abbiano attivamente contribuito alla ricerca, di valutare i risultati, al fine della pubblicazione di un volume collettivo edito da Pavia University Press.

Il tema scientifico oggetto del « Collegio » 2018 rientra nel progetto “Redhis-Rediscovering the hidden structure. A new appreciation of juristic texts and patterns of thought in Late Antiquity” (ERC advanced grant 2013, P.I. Dario Mantovani, host University: Università di Pavia).

 

Programma

 

I Settimana - 8-12 gennaio 2018

 

Redazione

1. Lo sfondo istituzionale e culturale
Sebastian Schmidt-Hofner, Uni. Tübingen

2. La circolazione delle costituzioni imperiali prima del Teodosiano : Gregoriano, Fragmenta Vaticana, Ermogeniano, Sirmondianae
Simon Corcoran, Uni. Newcastle

3. I papiri : nuove raccolte di costituzioni imperiali
Matthijs Wibier, Redhis – Uni. Pavia

4. Le costituzioni introduttive al Teodosiano : il progetto e il suo svolgimento
Lorena Atzeri, Uni. Milano

5. I materiali raccolti : tipologia, provenienza, archivi
Pierfrancesco Porena, Uni. Roma Tre

6. Il trattamento dei materiali : la massimazione delle costituzioni
Olivier Huck, Uni. Strasbourg

7. La tradizione epigrafica delle costituzioni imperiali
Denis Feissel, École Pratique des Hautes Études, Paris

 

II Settimana - 15-19 gennaio 2018

 

Redazione

8. La distribuzione della materia : Il sistema del Teodosiano tra lasciti classici e nuove esigenze
Detlef Liebs, Uni. Freiburg

9. Il Codice Teodosiano fra diritto e religione
Elio Dovere, Uni. Napoli Parthenope

10. Le costituzioni imperiali e il pensiero giuridico classico
Salvatore Puliatti, Uni. Parma

 

Trasmissione, ricezione e edizioni

11. La trasmissione diretta : codici del Teodosiano integro
Benet Salway, University College London

12. Nuovi papiri del Codice Teodosiano
Serena Ammirati, Uni. Roma Tre – Redhis
e Dario Mantovani, Uni. Pavia - Redhis

13. Epitomi del Codice Teodosiano
Detlef Liebs

14.I rapporti testuali fra Codice Teodosiano e Codice di Giustiniano
Gisella Bassanelli Sommariva, Uni. Bologna

 

III Settimana - 22-26 gennaio 2018

 

Trasmissione, ricezione e edizioni

15. Lettori antichi : l’interpretatio cd. Visigota
Federico Battaglia, Uni. Zürich

16. Lettori antichi : i summaria antiqua e altri scholia minori
Boudewijn Sirks, Uni. Oxford

17. Il Teodosiano nei documenti della prassi
Bernhard Palme, Uni. Wien

18. Storia delle edizioni
Jean-Louis Ferrary, École Pratique des Hautes Études, Paris

 

Itinerari moderni

19. Oltre il diritto : il Teodosiano nella storiografia fino al XX secolo
Mario Mazza, Accademia dei Lincei

20. Il Codice Teodosiano nella opera storica di Theodor Mommsen
Alexander Demandt, Freie Universität Berlin

21. Tradurre il Teodosiano
Pierre Jaillette, Uni. Lille

22. Lingua e stile delle costituzioni imperiali
Isabella Gualandri, Uni. Milano

 

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria del CEDANT : tel. +39 0382-3786204 - e-mail :cedant@unipv.it - Sito http://cedant.unipv.it


Per il « Collegio » 2018 di CEDANT sotto la direzione di Detlef Liebs, Universität Freiburg e Dario Mantovani, Università di Pavia



Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri 5
27100 Pavia (Italia)