Présentation de l'éditeur
Negli ultimi decenni il tema della migrazione non si è soltanto imposto al centro dell’attenzione della politica, dei media e dell’opinione pubblica, ma è anche divenuto oggetto di interesse e confronto in ambito filosofico. Muovendo dall’idea che le riflessioni di Kant sul diritto cosmopolitico siano in «disarmonia produttiva» rispetto ai tre orientamenti oggi dominanti su giustizia e migrazioni (comunitarismo, cosmopolitismo egualitario e nazionalismo liberale), il libro svolge un’analisi del diritto cosmopolitico di Kant che consente di cogliere i punti di divergenza della posizione kantiana rispetto a quelle correnti. Nell’ultima parte vengono messe in risalto la rilevanza e la fecondità del pensiero kantiano, applicandone le tesi ai problemi etici e filosofico-politici legati all’immigrazione: lo statuto di rifugiato, le ragioni di respingimento, l’apolidìa, la naturalizzazione, il diritto di emigrazione, i doveri individuali di aiuto e la «disposizione cosmopolitica».
Karoline Reinhardt è professoressa di Etica applicata nella Facoltà di Filosofia dell’Università di Passau. La monografia da cui ha tratto origine questo volume è stata premiata con il Kant-Förderpreis della Kant-Stiftung di Friburgo e con il Walter-Witzenmann-Preis dell’Accademia delle Scienze di Heidelberg.
Sommaire
- Introduzione, di Roberta Picardi
- 1. Introduzione: la migrazione come sfida per la filosofia politica
- 1. Spostamento, migrazione, fuga
- 2. Filosofia politica e movimenti migratori
- 3. Panoramica
- PARTE PRIMA: CONFINI CHIUSI - CONFINI APERTI: IL DIBATTITO SULLA MIGRAZIONE NELLA FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA
- 2. Le principali correnti del dibattito contemporaneo
- 1. Il comunitarismo (Walzer)
- 1.1. L’appartenenza come «sfera di giustizia»
- 1.2. Otto tesi
- 1.3. Autodeterminazione senza confini chiusi?
- 2. Il cosmopolitismo egualitario (Carens)
- 2.1. Un appello a favore dei confini aperti
- 2.2. Tre teorie
- 2.3. L’individualismo legittimatorio e la libertà di circolazione universale
- 3. Il nazionalismo liberale (Miller)
- 3.1. Nazioni e immigrazione
- 3.2. Tre argomenti a sostegno dei confini aperti
- 3.3. Immigrazione e diritti territoriali
- 3.4. I limiti dell’autodeterminazione
- 3.5. Individualismo legittimatorio e diritti territoriali
- 4. Confini chiusi – confini aperti: un bilancio provvisorio
- PARTE SECONDA: IL DIRITTO COSMOPOLITICO DI IMMANUEL KANT NELLA PACE PERPETUA E NELLA DOTTRINA DEL DIRITTO
- 3. Il tema della migrazione in Kant: introduzione
- 4. Chiarimenti concettuali
- 1. Cosmopolitico
- 2. Cittadino del mondo
- 3. Il diritto cosmopolitico
- 5. Il contesto e i destinatari del diritto cosmopolitico nella Pace perpetua e nella Dottrina del diritto
- 6. Ospitalità e ostilità: il contenuto del diritto cosmopolitico I
- 1. Il diritto di ospitalità
- 1.1. Che cos’è l’ospitalità?
- 1.2. Che cos’è l’ospitalità «universale»?
- 1.3. Quale «limitazione»?
- 1.4. Predecessore di Kant: Vitoria
- 1.5. Predecessore di Kant: Grozio
- 1.6. Nessuna ospitalità nella Dottrina del diritto?
- 1.7. Diritto cosmopolitico come diritto di ospitalità?
- 1.8. L’esempio della Cina e del Giappone
- 2. Il dovere di omissione delle ostilità
- 2.1. I concetti kantiani di ostilità e di nemico
- 2.2. Il concetto di nemico e il diritto cosmopolitico
- 2.3. Proprietà della terra e diritto cosmopolitico
- 7. Kant e il colonialismo: il contenuto del diritto cosmopolitico II
- 1. Il concetto kantiano di colonialismo
- 2. Kant sostenitore o critico del colonialismo?
- 3. La critica di Kant al colonialismo
- 8. Diritti e doveri: la forma del diritto cosmopolitico
- 1. L’obbligo di non respingimento come dovere imperfetto?
- 2. Al diritto cosmopolitico corrispondono doveri positivi?
- 3. Dal diritto cosmopolitico derivano special duties?
- 9. La fondazione del diritto cosmopolitico: cinque interpretazioni
- 1. Il diritto di appartenenza
- 2. Sfera pubblica mondiale e illuminismo
- 3. La funzione pacificatrice
- 4. Il «diritto innato»
- 5. Il principio del diritto e la forma sferica della terra
- 10. Disarmonia produttiva: un bilancio provvisorio
- 1. Riassunto
- 2. Obiezioni sistematiche
- 3. Risposte possibili
- 3.1. Troppo poca comunità?
- 3.2. Troppo poco egualitarismo?
- 3.3. Troppo poco universalismo?
- 3.4. Troppo ottimismo?
- 3.5. Troppa comunità?
- 4. Disarmonia produttiva
- PARTE TERZA: DIRITTO COSMOPOLITICO E MIGRAZIONE
- 11. Le «condizioni dell’ospitalità universale»: introduzione
- 12. Il diritto cosmopolitico come principio di non respingimento?
- 1. I doveri di omissione sono doveri perfetti
- 2. Cosa significa «rovina»?
- 2.1. «Rovina» ha lo stesso significato di morte?
- 2.2. La «decadenza del re» e il concetto kantiano di persona
- 2.3. Kant e «la popolazione rurale irlandese ridotta alla fame»
- 3. Il sé morale come criterio normativo per un diritto d’asilo
- 4. «What happens when the numbers are not small?»
- 13. Ragioni di respingimento illegittime e legittime
- 1. Quattro possibilità
- 1.1. Il divieto di appropriazione della proprietà altrui
- 1.2. Il contenuto dell’atto comunicativo
- 1.3. Il divieto di commettere un crimine contro lo Stato
- 1.4. Nessuna caratteristica arbitraria
- 2. L’ostilità come criterio di respingimento legittimo
- 3. Il rapporto tra diritto di esclusione e sovranità
- 14. «L’uomo naturale è, per così dire, un fuorilegge»: il diritto cosmopolitico di Kant e la condizione di apolide
- 1. Che cos’è l’apolidìa?
- 2. A quali problemi filosofici rimanda l’apolidìa?
- 3. Due difficoltà
- 3.1. Il problema dell’anacronismo
- 3.2. Il problema dell’istituzionalizzazione
- 4. Una via d’uscita dall’apolidìa?
- 15. «Uno scarto incolmabile»? Il passaggio dal diritto di visita al diritto di accoglienza
- 1. Il diritto di appartenenza e il contratto di benevolenza
- 1.1. Acquisizione unilaterale, non beneficenza
- 1.2. Soggiorno, non appartenenza
- 2. Cittadino tramite contratto?
- 2.1. La volontarietà come caratteristica fondamentale dei contratti
- 2.2. Limitazioni legittime della libertà contrattuale
- 16. Il diritto di emigrazione
- 1. Il suddito ha il diritto di emigrare
- 2. «Lo Stato non potrebbe trattenerlo come sua proprietà»
- 3. Diritto di emigrazione senza diritto di immigrazione?
- 17. Non solo doveri giuridici ma anche doveri di virtù
- 1. Il concetto di dovere di virtù
- 2. Dovere di aiuto e dovere di beneficenza
- 3. La beneficenza «dell’uomo ricco»
- 4. Partecipazione, riconoscenza e disposizione cosmopolitica
- 18. Più dell’appartenenza giusta. Bilancio provvisorio, riassunto, aperture