Présentation de l’éditeur
Apparso nel 1962, Il realismo giuridico americano ha fatto conoscere ai giuristi italiani – fino ad allora poco interessati a quanto prodotto dalla cultura giuridica statunitense – una corrente di pensiero innovatrice e dissacrante, ispirata ad una metodologia apertamente antiformalista e alla programmatica connessione del “giuridico” alle altre scienze sociali (l’economia, la sociologia, l’antropologia). Ma non solo. Il realismo giuridico americano ha anche imposto, nel panorama della cultura giuridica italiana, la personalità di Giovanni Tarello: allora ancora ventottenne, ma già perfettamente riconoscibile nei suoi tratti di acuto analista della mentalità e delle operazioni dei giuristi, e di geniale demistificatore dei luoghi comuni ricevuti.