Information transmise par P. Alvazzi del Frate:
2) Marco Urbano Sperandio, Costantino "vescovo universale" - PDF
3) Paolo Angelini, Annotazioni sull’epitome greca dell’Editto di Rotari - PDF
4) Angela Santangelo Cordani, “ Del modo di procedere contro alle streghe nel Santo Officio”. Il Sacro Arsenale di Eliseo Masini e gli albori del declino della caccia alle streghe - PDF
5) Andreas Rahmatian, The Influence of Lord Kames (Henry Home) on some of the Founders of the United States - PDF
6) Ulrike Müssig,The natural judge before the French Revolution: estate opposition against commissionary justice of the crown - PDF
7) Benjamín M. Rodríguez,El Consulado de Buenos Aires y los órdenes normativos del Antiguo Régimen (1794-1821): religión, moral y derecho - PDF
8) Federico Sciarra, I Tribunaux de famille durante la Rivoluzione: un’esperienza di arbitrato obbligatorio - PDF
9) Alberto Torini, Gli albori della campagna abolizionista: il "Giornale per l'abolizione della pena di morte" e il dibattito sulla riforma penale di fine Ottocento - PDF
10) Giordano Ferri, Proprietà collettive e usi civici nella prospettiva storico-giuridica del Novecento. In appendice il discorso di Carlo Calisse - Senato del Regno, 18 maggio 1927 - PDF
11) Vida Azimi, Stendhal: candidat à une préfecture - PDF
12) Sonia Abis, Il furor melancholicus nella cultura giuridica di età moderna. Osservazioni e ipotesi di ricerca - PDF
13) Rosamaria Alibrandi, Quando la forma è sostanza. I cerimoniali della Sicilia spagnola (a proposito di Loris De Nardi, Oltre il cerimoniale dei viceré. Le dinamiche istituzionali nella Sicilia barocca, Padova, Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2014) - PDF
14) Francesco D’Urso, Il conflitto come iudicium nella dottrina de bello di Francisco Suárez (a proposito di Francisco Suárez, Sulla guerra. Testo originale a fronte a cura e con un saggio di Aldo Andrea Cassi, Macerata 2014) - PDF
15) Elisabetta Fiocchi Malaspina, Sfide globali per la storia del diritto: prospettive e orizzonti nuovi (a proposito di Thomas Duve (ed.), Entanglements in Legal History: Conceptual Approaches, Global Perspectives on Legal History 1, Max Planck Institute for European Legal History, Open Access Publication, Frankfurt am Main 2014) - PDF
16) Marvin Messinetti, Taranto e i privilegi cittadini tra Medioevo ed Età Moderna (a proposito di Roberto Caprara, Francesco Nocco, Michele Pepe e Ornella Valeria Sapio, Libro Rosso di Taranto. Codice Architiano (1330-1604), vol. n. XXXVIII della Collana “Codice Diplomatico Pugliese”, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 2014) - PDF
17) Luigi Trisolino, Sul costituzionalismo dalle origini alle frontiere del c.d. neocostituzionalismo (a proposito di Salvatore Prisco, Costituzione, diritti umani, forma di governo. Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive, Torino, Giappichelli, 2014) - PDF
18) Dario Di Cecca, La “buona morte” (a proposito di Marco Cavina, Andarsene al momento giusto. Culture dell’eutanasia nella storia europea, Bologna, Il Mulino, 2015) - PDF
Gli autori del num. 7