Information transmise par A. Gonzales:Rivista di diritto romano2011. I - gennaio-febbraiohttp://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/ rivistadirittoromano@tiscali.it il sommario dei volumi segnalati nonché gli interventi e gli ulteriori elementi degli eventi segnalati nel calendario sono riportati nell'allegato in formato pdf
Recentementi comparsi on line:
Armando Torrent (Financiacion externa de los "municipia". Lex Irnitana cap. 80), Gianluca Mainino (Le matrici retoriche del "proemium" delle Istituzioni di Gaio) e Pasqualina Mezzacapo (Vera et plena munuscula per Luigi Amirante);
Luigi Sandirocco (Magia e superstizione);
Ferdinando Zuccotti (Vivagni VIII: I cani e il diritto romano; In rerum natura et in rebus humanis esse aut non esse?; Una nuova ipotesi sulla nascita dello "ius utendi fruendi"; Le origini dell’usufrutto; "Aliud pro alio" ed altri "qui pro quo"; Sul venir meno delle Olimpiadi antiche; Saggi, parole e libertà).
Di prossima pubblicazione:
Giuseppe Ignazio Luzzatto (Appunti di papirologia giuridica. Con una "nota di lettura" di Armando Torrent), Silvia Segnalini ("Contrahere" senza "consentire"? Il punto di vista dello storico) e Samuele Rocca (Diritto ebraico ed Ebrei nell’Impero Romano);
Emilio Betti (Probleme der römischen Volks- und Staatsverfassung. A cura di Claudia Beyer e Sandro Angelo Fusco) e Silvia Segnalini (Scienza romanistica e formazione del diritto in Europa tra le due guerre);
Riccardo Orestano (Il problema delle fondazioni in diritto romano. Con una "nota di lettura" di Maria Campolunghi) e Silvia Segnalini (Sull’effettivo ruolo dell’analogia e dell’estensione in via decretale nell’editto Carboniano);
Pietro De Francisci (Civiltà romana (tre versioni). Con una "nota di lettura" di Ferdinando Zuccotti);
Moritz Voigt (Ueber den Bestand und die historische Entwickelung der Servituten und Servilutenklagen während der römischen Republik. Con una "premessa" di Ferdinando Zuccotti) e Franca La Rosa (I Valeri e le istituzioni repubblicane).
Volumi pervenuti alla redazione:[...]Calendario romanistico:
Per la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Curriculum di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità, lezione di Emanuele Stolfi. Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U6, aula Dottorato, h. 10.45.
- 24-25.03.2011 - Reggio C.
Per il "Dottorato di Ricerca in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Giuridiche Romane", lezioni di Umberto Vincenti (giovedì h. 9.00), Giovanna Coppola (h. 10.30), Giorgia Zanon (h. 12.30), Giovanni Luchetti (h. 18.00) e di Felice Costabile (venerdì h. 9.30). Dipartimento di Scienze Storiche Giuridiche Economiche e Sociali, via Tommaso Campanella 38/A.
Per la "Associazione di Studi Tardoantichi", sezione di Parma, giornata di studio sulla repressione criminale in età tardoantica.
Per la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Curriculum di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità, lezione di Jean Andreau. Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U6, aula Dottorato, h. 10.45.
"Per l’ottantesimo compleanno di Franco Casavola docente lateranense". Pontificia Università Lateranense, piazza San Giovanni in Laterano 4, aula Pio XI, h. 15.30.
Convegno interdisciplinare sul tema "Per una didattica dialogante. Una riflessione fra civilisti e romanisti". Aula Magna della Scuola per le Professioni Legali della LUM di Gioia del Colle, Via Paolo Cassano n. 7 , h. 9.30.
"Collegio di diritto romano" 2011 del "CEDANT. Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi" sul tema: "Interpretare il Digesto. Storia e metodi". III settimana. Almo Collegio Borromeo.
"Collegio di diritto romano" 2011 del "CEDANT. Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi" sul tema: "Interpretare il Digesto. Storia e metodi". II settimana. Almo Collegio Borromeo.
- 17-20.01.2011 - Stellenbosch
Convegno della Southern African Society of Legal Historians e della Society of Law Teachers of Southern Africa.
Incontro "Per gli Ottant’anni di Franco Casavola. I collaboratori e gli allievi napoletani". Aula Pessina, Facoltà di Giurisprudenza, Corso Umberto I, h. 15.30.
"Collegio di diritto romano" 2011 del "CEDANT. Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi" sul tema: "Interpretare il Digesto. Storia e metodi". I settimana. Almo Collegio Borromeo.